STEFANO BECAGLI
  
Psicologo Clinico e dello Sport
 
  
 
  
Sostegno psicologico
  Il  
  sostegno  
  psicologico
    
  è  
  un  
  servizio  
  rivolto  
  al  
  singolo,  
  alla  
  coppia  
  o  
  alla  
  famiglia  
  che  
  si  
  mostra  
  come  
  una  
  relazione  
  d'aiuto  
  contrassegnata 
  essenzialmente  
  dalla  
  comprensione  
  e  
  dalla  
  partecipazione  
  empatica  
  del  
  professionista  
  nei  
  confronti  
  delle  
  difficoltà  
  e  
  del  
  disagio  
  esistenziale  
  del 
  paziente  
  attinenti  
  a  
  circostanze  
  particolarmente  
  problematiche  
  che  
  si  
  possono  
  incontrare  
  nel  
  proprio  
  percorso  
  esistenziale  
  (separazione,  
  divorzio, 
  perdita del lavoro, lutto, depressione post- partum...).
  L'umanità  
  e  
  l'empatia  
  dello  
  Psicologo  
  in  
  tutti  
  i  
  casi  
  sopra  
  riportati  
  costituiscono  
  un  
  sostegno  
  esclusivo  
  ed  
  essenziale  
  il  
  cui  
  compito  
  fondamentale  
  è 
  migliorare  
  le  
  competenze  
  di  
  mutamento  
  e  
  adattamento  
  della  
  persona  
  e  
  fortificare  
  la  
  struttura  
  dell'Io  
  col  
  proposito  
  di  
  una  
  buona  
  gestione  
  e  
  della 
  risoluzione del disagio.
  L'obiettivo  
  principale  
  del  
  sostegno  
  psicologico
    
  è  
  quello  
  di  
  diminuire  
  la  
  percezione  
  di  
  ansia,  
  panico,  
  solitudine,  
  disorientamento,  
  incapacità,  
  oppure 
  la   
  depressione   
  del   
  paziente.   
  Oltre   
  a   
  ciò   
  il   
  sostegno   
  psicologico   
  rende   
  la   
  persona   
  cosciente   
  delle   
  proprie   
  doti   
  e   
  protagonista   
  davanti   
  alle 
  innumerevoli   
  opportunità   
  di   
  decidere   
  e   
  gestire   
  la   
  propria   
  esistenza   
  per   
  mezzo   
  di   
  rinnovati   
  schemi   
  comportamentali   
  più   
  funzionali   
  che   
  gli 
  permettono di trovare in sé stesso il punto di riferimento riguardo al proprio presente e per le decisioni future. 
  Lo  
  Psicologo
    
  sostiene  
  la  
  persona  
  nel  
  mettere  
  in  
  moto  
  le  
  capacità  
  per  
  il  
  mutamento  
  e  
  nel  
  considerare  
  la  
  propria  
  situazione  
  incentrando  
  l'attenzione 
  sul presente. 
  La  
  persona  
  che  
  affronta  
  il  
  percorso  
  di  
  sostegno  
  psicologico  
  con  
  lo  
  Psicologo
  ,  
  a  
  seconda  
  della  
  problematica  
  esposta,  
  potenzia  
  nuove  
  modalità  
  di 
  risoluzione dei conflitti, di comunicazione, di pensiero, all'interno di un rapporto di fiducia e ascolto.
  Il  
  rapporto  
  che  
  si  
  istituisce  
  con  
  lo  
  Psicologo  
  permette  
  di  
  cambiare  
  in  
  meglio  
  il  
  contatto  
  con  
  il  
  proprio  
  ambiente,  
  con  
  se  
  stessi  
  e  
  con  
  la  
  propria 
  quotidianità.
  Consulenza psicologica individuale
  La  
  consulenza  
  psicologica  
  individuale
    
  è  
  indicata  
  per  
  tutte  
  quelle  
  persone  
  che  
  vivono  
  fasi 
  di  
  disagio  
  (stress,  
  depressione,  
  fobie,  
  ansia,  
  attacchi  
  di  
  panico,  
  separazioni,  
  lutti,  
  difficoltà 
  relazionali,  
  disturbi  
  del  
  comportamento  
  alimentare,  
  dipendenze  
  da  
  alcol  
  e/o  
  droghe)  
  e  
  che 
  devono  
  far  
  fronte  
  ad  
  una
    
  angoscia  
  psicologica
    
  la  
  cui  
  causa  
  viene  
  individuata  
  in  
  contesti  
  e 
  legami  
  esterni  
  (gli  
  amici,  
  il  
  lavoro,  
  la  
  famiglia)  
  che  
  condizionano,  
  più  
  o  
  meno  
  seriamente,  
  sul 
  benessere  
  psicofisico.  
  Con  
  l'ausilio  
  dei  
  colloqui  
  di  
  sostegno  
  psicologico  
  è  
  fattibile  
  analizzare 
  la  
  difficoltà  
  che  
  la  
  persona  
  si  
  trova  
  a  
  fronteggiare,  
  precisare  
  gli  
  obiettivi  
  raggiungibili  
  e 
  pianificare l'intervento psicologico più adatto per mezzo di un lavoro intensivo e specifico. 
  Il   
  sostegno   
  psicologico
     
  rappresenta   
  un   
  supporto   
  essenziale   
  nei   
  momenti   
  di   
  disagio 
  esistenziale  
  ed  
  emotivo  
  connesso  
  a  
  situazioni  
  critiche  
  della  
  vita  
  ed  
  è  
  per  
  di  
  più  
  un  
  adeguato 
  strumento   
  di   
  cura   
  in   
  stati   
  di   
  limitatezza   
  relazionale   
  e   
  affettiva,   
  in   
  quanto   
  permette 
  l'organizzarsi  
  di  
  rinnovati  
  schemi  
  relazionali.  
  L'intervento  
  ha  
  lo  
  scopo  
  di  
  promuovere  
  lo 
  sviluppo,   
  l'autonomia   
  e   
  la   
  valorizzazione   
  delle   
  capacità   
  individuali,   
  agevolare   
  le   
  abilità 
  decisionali  
  della  
  persona  
  per  
  accrescere  
  un'essenziale  
  cognizione  
  del  
  proprio  
  agire  
  nel  
  far 
  fronte alle questioni di carattere personale e/o lavorative.
  Consulenza psicologica di coppia
  Il  
  servizio  
  è  
  rivolto  
  alla  
  coppia.  
  La  
  manifestazione  
  improvvisa  
  della  
  crisi 
  lascia  
  frequentemente  
  spaesati,  
  turbati  
  e  
  non  
  in  
  grado  
  di  
  mettere  
  in  
  atto 
  una  
  risposta  
  differente  
  da  
  quella  
  dominata  
  dall'impulsività,  
  dall'istinto  
  e 
  dall'ira.   
  La   
  consulenza   
  di   
  un   
  professionista   
  può   
  aiutare   
  la   
  coppia   
  a 
  gestire  
  i  
  vari  
  stadi  
  della  
  situazione  
  critica,  
  in  
  maniera  
  tale  
  da  
  cambiare  
  in 
  meglio  
  la  
  qualità  
  della  
  comunicazione,  
  specialmente  
  se  
  vi  
  sono  
  dei  
  figli. 
  Le   
  problematicità   
  che   
  insorgono   
  all'interno   
  della   
  coppia   
  vengono   
  di 
  frequente  
  sminuite,  
  lasciate  
  "sotto  
  al  
  tappeto"  
  per  
  lungo  
  periodo,  
  non 
  considerate nella loro potenza distruttiva.
  La  
  consulenza  
  di  
  coppia  
  designa  
  uno  
  spazio  
  di:  
  riflessione  
  (per  
  illustrare 
  i    
  problemi),    
  chiarificazione
      
  (per    
  provare    
  a    
  capirli),    
  analisi    
  (per 
  esaminare   
  i   
  motivi   
  e   
  le   
  componenti)   
  rielaborazione   
  (per   
  cogliere   
  il 
  modo di affrontarli differentemente). 
  La  
  peculiarità  
  essenziale  
  della  
  consulenza  
  psicologica  
  di  
  coppia  
  deriva  
  dalla  
  discussione  
  su  
  un  
  argomento  
  particolare  
  o  
  su  
  un  
  punto  
  di  
  vista 
  specifico  
  e  
  poco  
  chiaro  
  relativo  
  a  
  conflitti  
  coniugali,  
  divorzio,  
  separazione,  
  problemi  
  relazionali,  
  divergenze  
  genitori-figli  
  ecc.  
  L'interesse  
  e  
  l'ascolto 
  alle dinamiche di coppia consente di far fronte ai contrasti nella ricerca di rinnovati equilibri.
  Nel   
  corso   
  degli   
  incontri   
  si   
  colloca   
  al   
  centro   
  dell'interesse   
  la   
  relazione   
  tramite   
  cui   
  le   
  persone   
  manifestano   
  la   
  propria   
  individualità;   
  vengono 
  approfonditi  
  i  
  problemi  
  e  
  realizzati  
  obiettivi  
  comuni  
  per  
  favorire  
  il  
  benessere  
  nel  
  legame  
  con  
  l'altro.  
  Ci  
  si  
  dirige  
  a  
  incoraggiare  
  rinnovate  
  norme  
  di 
  ascolto  
  ricambiato  
  e  
  di  
  comunicazione  
  dei  
  bisogni  
  individuali.  
  L'intervento  
  non  
  ha  
  come  
  obiettivo  
  di  
  tener  
  unita  
  la  
  coppia,  
  tuttavia  
  ha  
  come  
  intento 
  principale, la risoluzione del conflitto, la riattivazione del dialogo e il benessere di ogni singolo che compone la coppia.
  L'intervento  
  con  
  le  
  coppie  
  si  
  configura  
  nella  
  maggior  
  parte  
  dei  
  casi  
  in  
  uno  
  stadio  
  iniziale  
  di  
  consulenza  
  durante  
  il  
  quale  
  vengono  
  presi  
  in  
  esame  
  le 
  specifiche  
  questioni  
  della  
  coppia  
  al  
  fine  
  di  
  realizzare  
  e  
  condividere  
  gli  
  obiettivi  
  favorevoli  
  a  
  istituire  
  il  
  benessere  
  di  
  ciascuno,
    
  all'interno  
  del  
  legame 
  con l'altro.
 
 
  
SERVIZI PSICOLOGIA CLINICA
  Cliccando sui pulsanti (Entra) potrete accedere ai vari servizi offerti.
 
 
 
  STUDIO MILANO 3
  Riceve su appuntamento
  DOTT. STEFANO BECAGLI
  Piazza Marco Polo 1A
  Basiglio Milano 3 (Palazzo dei Cigni) 
  E’ possibile richiedere un appuntamento ai seguenti contatti:
  Telefono: 349 3810997
  e-mail: info@stefanobecagli.it