In inglese è Post-vacation blues, che deriva da "blue" che vuol dire
depressione, tristezza.
Pensare
di
dover
tornare
sui
libri,
di
dover
passare
del
tempo
a
scuola,
all'Università
o
al
lavoro
e
non
avere
più
del
tempo
da
dedicare
ai
nostri
passatempi e/o a noi stessi può originare un malessere fisico che rende difficoltoso il ritorno alla routine.
I
sintomi
rilevatori
dello
stress
sono
assolutamente
aspecifici,
nel
senso
che
possono
essere
connessi
ugualmente
a
differenti
situazioni,
è
di
conseguenza rilevante che avvengano nel lasso di tempo direttamente successivo alle fine delle ferie e di essere imputati a tale sindrome.
Dolori
muscolari,
tosse,
mal
di
gola,
raffreddore,
mal
di
testa,
digestione
difficile,
difficoltà
ad
addormentarsi
e/o
rimanere
svegli,
calo
dell'attenzione
e
senso
di
stordimento:
rientrano
tutte
tra
le
manifestazioni
del
così
definito
stress
da
rientro,
quella
condizione
di
tristezza
post-
vacanza che, in base alle statistiche, riguarda pressoché un italiano su dieci.
Queste
sensazioni
sono
maggiormente
più
intense
nel
caso
in
cui
il
ritorno
alla
quotidianità
avviene
bruscamente.
Una
prospettiva
che
deve
essere
messa
in
risalto
è
che
tale
situazione
non
è
una
patologia
conclamata
e
perciò
non
presuppone
un
vero
e
proprio
trattamento,
però
è
essenziale,
invece, impiegare delle accortezze che consentano di
alleviare la sintomatologia
(che in ogni caso tende a svanire progressivamente).
Per
prima
cosa
però
occorre
fare
chiarezza
su
cosa
intendiamo
quando
utilizziamo
il
termine
stress.
Si
sente
molte
volte
parlare
di
stress
soprattutto
al
giorno
d'oggi
che
la
società
sollecita
ritmi
di
vita
contraddistinti
dalla
fretta
e
stabilisce
modelli
a
cui
adeguarsi
che
sono
concretamente irraggiungibili.
Lo
stress
è
perciò
giudicato
come
qualche
cosa
di
sfavorevole,
una
"malattia"
dalla
quale
avere
la
necessità
di
allontanarsi
per
non
incorrere
nel
rischio
di
"andare
in
tilt".
Lo
stress,
in
verità,
è
una
naturale
reazione
dell'organismo
agli
stimoli
del
mondo
esterno,
una
risposta
biologica
aspecifica
del
corpo
a
specifiche
richieste
dell'ambiente,
di
diverso
genere
e
natura,
che
diventa
sfavorevole
unicamente
se
l'impulso
che
la
genera
continua più del dovuto.
Le cause
Il
motivo
dell'improvviso
cambiamento
del
nostro
umore
è,
nella
maggioranza
dei
casi,
il
repentino
mutamento
delle
abitudini:
se
nel
corso
delle
vacanze
siamo
stati
rilassati
e
impegnati
in
attività
che
non
richiedono
specifici
doveri,
il
ritorno
a
casa
e
al
lavoro
costituisce
la
ripresa
dei
ritmi
di
tutti i giorni e delle responsabilità della vita di tutti i giorni.
Tali
variazioni,
principalmente
se
accadono
in
modo
improvviso,
sono
in
grado
di
dare
origine
ad
uno
scompiglio
nei
delicati
equilibri
dell'organismo. Il corpo esige di un po' di tempo per "ambientarsi" e adattarsi alle recenti condizioni di vita e, nel corso di questa fase, ne risente.
Da ciò, la sensazione del sentirsi poco efficienti, di malumore, disattenti, sovrappensiero.
Cosa fare
Alcune
volte
diversi
colleghi
propongono
svariati
accorgimenti,
ad
esempio
apprestarsi
in
anticipo
e
in
maniera
graduale
al
cambiamento
e
stabilire
alcuni
giorni
di
riposto
prima
della
data
della
ripresa
lavorativa;
oppure
cambiare
l'alimentazione
per
depurare
il
proprio
organismo.
Secondo
la
mia
opinione,
al
contrario,
lo
stress
va
per
prima
cosa
"ascoltato",
per
la
ragione
che
se
è
presente
vi
è
una
ragione
ed
in
seconda
analisi
va
affrontato.
Deve
essere
"ascoltato"
in
quanto
lo
stress
è,
come
dicevo
in
precedenza,
una
risposta
del
nostro
corpo
agli
stimoli
presenti
nell'ambiente
in
cui
viviamo,
e
possiede
una
considerevole
rilevanza:
da
un
lato,
effettivamente,
attiva
la
nostra
attenzione
nei
confronti
di
distinte
problematicità,
dall'altro lato consente al nostro corpo di concedersi una tregua dai tempi continuamente più pressanti e convulsi delle nostre giornate.
STUDIO MILANO 3Riceve su appuntamentoDOTT. STEFANO BECAGLIPiazza Marco Polo 1ABasiglio Milano 3 (Palazzo dei Cigni) E’ possibile richiedere un appuntamento ai seguenti contatti:Telefono: 349 3810997e-mail: info@stefanobecagli.it
STUDIO MILANO 3Riceve su appuntamentoDOTT. STEFANO BECAGLIPiazza Marco Polo 1ABasiglio Milano 3 (Palazzo dei Cigni) E’ possibile richiedere un appuntamento ai seguenti contatti:Telefono: 349 3810997e-mail: info@stefanobecagli.it