Il significato psicologico del pianto

Come  

Il  

pianto  

ha  

diverse  

espressioni,  

possono  

essere  

lacrime  

di  

gioia,  

di  

sollievo  

o  

di  

dolore.  

In  

passato  

il  

piangere  

era  

accostato  

al  

fatto  

d’essere

persone deboli. Permettersi un

pianto liberatorio

 non è sinonimo di debolezza o di vergogna.

Nel  

corso  

degli  

anni  

molte  

ricerche  

e  

diversi  

studi  

hanno  

dimostrato  

il  

valore  

curativo  

del  

pianto.  

Si  

pensa  

che  

il  

benessere  

di  

versare  

qualche

lacrima  

sia  

fonte  

d’equilibrio  

per  

il  

nostro  

organismo,  

la  

tensione  

accumulata  

dallo  

stress  

è  

spinta  

fuori  

per  

mezzo  

della  

produzione  

di  

una  

sostanza,

in grado di alleviare i danni fisici come l’infarto producendo benefici alla sensibilità dell’epidermide e alla respirazione, che si chiama enkfalina.

Un’altra  

ricerca  

svolta  

all’University  

of  

South  

Florida  

di  

Tampa,  

condotta  

da  

Jonathan  

Rottenberg  

conferma  

l’importanza  

del  

pianto  

emozionale

come  

automatismo  

indispensabile  

per  

restituire  

tranquillità  

alla  

nostra  

psiche.  

Da  

questa  

ricerca  

è  

emersa  

anche  

la  

differenza  

tra  

uomini  

e  

donne,  

i

primi  

piangono  

mediamente  

soltanto  

  

sette  

volte  

in  

un  

anno,  

mentre  

le  

seconde  

quarantasette.  

Tale  

differenza  

emerge  

in  

età  

adulta,  

poiché  

come

retaggio  

culturale  

agli  

uomini  

è  

insegnato  

che  

non  

è  

da  

“machi”  

piangere,  

ovviamente  

non  

c’è  

niente  

di  

più  

sbagliato.  

Rottenberg  

sostiene  

che:”La

capacità  

di  

piangere  

fa  

parte  

dell’essere  

umano,  

il  

pianto  

ci  

accompagna  

durante  

tutta  

la  

vita,  

da  

quando  

siamo  

bambini  

ai  

momenti  

cruciali  

dell’età

adulta come matrimoni, nascite, lutti”.

Sulla  

base  

dei  

dati  

emersi  

dalle  

ricerche  

si  

può  

sostenere  

che,  

basterebbe  

lasciarsi  

un  

po’  

andare  

e  

sfogare  

le  

emozioni  

forti  

per  

mezzo  

di  

lacrime

liberatorie per provare giovamento, perché piangere può fare anche bene e non è da deboli.

I benefici del pianto

Da  

un  

lato  

gli  

sfoghi  

di  

pianto  

originano  

sensazioni  

di  

calma  

come  

la  

respirazione  

più  

lenta,  

dall’altro  

producono  

eccitazione  

e  

stress  

spiacevole

come  

l’innalzamento  

del  

battito  

cardiaco  

e  

della  

sudorazione.  

La  

sensazione  

di  

calma  

ha  

una  

durata  

più  

lunga  

rispetto  

all’eccitazione  

sgradevole.

Oltre  

a  

ciò  

gli  

esiti  

calmanti  

si  

presentano  

in  

seguito  

allo  

stress,  

il  

che  

farebbe  

capire  

perché  

gli  

individui  

sono  

più  

propensi  

a  

ricordare  

in  

particolar

modo  

il  

verso  

piacevole  

del  

pianto.  

Al  

momento  

non  

è  

ancora  

disponibile  

un  

numero  

preciso  

di  

ricerche  

che  

definiscano  

i  

benefici  

del  

pianto

 

giacché  

tali  

manifestazioni  

sono  

influenzate  

da  

diversi  

elementi  

come  

il  

perché  

si  

piange,  

come  

e  

dove  

avviene  

e  

chi,  

vale  

a  

dire  

qual  

è  

lo  

stato  

di

salute di chi piange.

Il pianto dello sportivo

Durante  

il  

Mondiale  

di  

calcio  

del  

,  

il  

tema  

del  

pianto  

nello  

sport  

è  

tornato  

alla  

ribalta  

e  

sotto  

la  

lente  

di  

ingrandimento  

di  

tecnici,  

critici  

e  

tifosi.  

La

Nazionale  

di  

calcio  

del  

Brasile  

è  

stata  

oggetto  

di  

attacchi  

poiché,  

diversi  

calciatori,  

hanno  

esternato  

con  

il  

pianto  

le  

loro  

gioie,  

tensioni  

e  

pressioni

esterne.

Quindi  

perché  

piangono  

gli  

sportivi?  

Piangono  

per  

gioia,  

per  

aver  

raggiunto  

un  

traguardo  

cercato  

da  

molto  

tempo  

forse  

da  

anni  

contraddistinti  

da

intensi  

allenamenti  

e  

rinunce  

importanti.  

Il  

tennista  

italiano  

Fabio  

Fognini  

al  

termine  

di  

un  

match  

molto  

intenso  

sulla  

terra  

rossa  

di  

Roland  

Garros

disse  

:”Negli  

spogliatoi  

piangevo  

un  

po’  

per  

la  

gioia  

un  

po’  

per  

il  

dolore”.  

Questa  

parole  

fanno  

emergere  

un  

mix  

che  

possono  

avere  

i  

motivi  

e  

gli  

esiti

del  

pianto;  

in  

questo  

caso  

una  

bella  

vittoria  

e  

i  

dolori  

dovuti  

a  

dei  

crampi  

durante  

l’incontro.  

Piangono  

per  

dispiacere,  

per  

essere  

andati  

incontro  

ad

una  

sconfitta.  

La  

storia  

del  

calcio  

è  

composta  

di  

molti  

frammenti  

caratterizzati  

dalle  

lacrime  

di  

tanti  

campioni,  

si  

pensi  

a  

quelle  

di  

Franco  

Baresi  

e

Roberto  

Baggio  

dopo  

i  

rigori  

sbagliati  

nella  

finale  

di  

Coppa  

del  

Mondo  

del  

1994,  

alle  

lacrime  

di  

Ronaldo  

il  

5  

maggio  

2002  

quando  

insieme  

al  

suo  

club

perse un campionato “praticamente vinto”.

Si  

ricorre  

al  

pianto  

perché  

ci  

si  

trova  

davanti  

a  

dei  

blocchi  

nel  

percorso  

sportivo  

dopo  

che  

si  

è  

provata  

la  

gloria,  

l’emozione  

da  

campione  

però  

a  

lungo

andare  

non  

si  

riesce  

più  

a  

restare  

al  

top  

null’altro,  

non  

si  

sa  

cosa  

fare  

e  

si  

prova  

disperazione  

e  

solitudine.  

Ma  

tornati  

in  

campo  

conseguendo  

una

vittoria, dopo un lungo stop, è facile trovare lacrime di gioia a fine partita quando la tensione si allenta.

Si  

piange  

per  

il  

male  

che  

fa  

vivere  

lo  

sport,  

perché  

da  

grandi  

lo  

sport  

non  

è  

più  

un  

gioco  

come  

quando  

si  

è  

bambini.  

Si  

può  

perciò  

soffrire  

nel

continuare  

a  

svolgere  

un’attività  

sportiva  

perché  

si  

deve  

dimostrare  

all’esterno  

(media,  

tifosi,  

sponsor,  

ecc.)  

di  

essere  

imbattibili,  

bravi,  

forti  

e  

se

questo è fatto senza provare il piacere e la motivazione intrinseca dello sport è facile che si possa soffrire molto.

Si  

piange  

perché  

in  

alcune  

occasioni  

non  

si  

è  

maturi,  

non  

si  

preparati  

ad  

andare  

incontro  

ad  

una  

sconfitta,  

alcune  

volte  

nello  

sport  

per  

essere  

i

migliori  

occorre  

aggressività,  

grinta  

e  

può  

accadere  

che  

gli  

avversari  

traggano  

questo  

a  

loro  

vantaggio  

per  

dare  

un  

calcio,  

un  

insulto,  

un  

contatto  

al

limite del regolamento, per ostacolare il più forte.

Con  

le  

lacrime  

c’è  

la  

“liberazione”  

di  

ciò  

che  

si  

ha  

dentro,  

dopo  

il  

pianto  

si  

può  

essere  

maggiormente  

lucidi  

per  

puntare  

al  

meglio  

al  

prossimo

obiettivo.

Anche  

nel  

caso  

di  

una  

sconfitta,  

nello  

sport  

o  

nella  

vita,  

il  

pianto  

può  

essere  

un  

buon  

mezzo  

per  

sfogare  

l’amarezza,  

il  

rimpianto,  

la  

delusione  

e  

non

deve  

essere  

scambiato  

in  

alcun  

modo  

come  

segno  

di  

debolezza  

o  

che  

possa  

riguardare  

solo  

l’universo  

femminile,  

non  

piangono  

solo  

i  

bambini  

o  

le

donne, ma le persone. 

STUDIO MILANO Riceve su appuntamento DOTT. STEFANO BECAGLI Via Domenico Millelire  Milano (Zona San Siro) Dista 950 metri dalla fermata PRIMATICCIO linea M1 (ROSSA) Bus: 63/64 E’ possibile richiedere un appuntamento ai seguenti contatti: Telefono: 349 3810997 e-mail: info@stefanobecagli.it
      

Il    

significato    

psicologico    

del

pianto

Come  

Il  

pianto  

ha  

diverse  

espressioni,  

possono

essere  

lacrime  

di  

gioia,  

di  

sollievo  

o  

di  

dolore.  

In

passato  

il  

piangere  

era  

accostato  

al  

fatto  

d’essere

persone      

deboli.      

Permettersi      

un      

pianto

liberatorio

   

non   

è   

sinonimo   

di   

debolezza   

o   

di

vergogna.

Nel  

corso  

degli  

anni  

molte  

ricerche  

e  

diversi  

studi

hanno  

dimostrato  

il  

valore  

curativo  

del  

pianto.  

Si

pensa  

che  

il  

benessere  

di  

versare  

qualche  

lacrima

sia  

fonte  

d’equilibrio  

per  

il  

nostro  

organismo,  

la

tensione  

accumulata  

dallo  

stress  

è  

spinta  

fuori

per  

mezzo  

della  

produzione  

di  

una  

sostanza,  

in

grado   

di   

alleviare   

i   

danni   

fisici   

come   

l’infarto

producendo          

benefici          

alla          

sensibilità

dell’epidermide  

e  

alla  

respirazione,  

che  

si  

chiama

enkfalina.

Un’altra    

ricerca    

svolta    

all’University    

of    

South

Florida     

di     

Tampa,     

condotta     

da     

Jonathan

Rottenberg   

conferma   

l’importanza   

del   

pianto

emozionale   

come   

automatismo   

indispensabile

per  

restituire  

tranquillità  

alla  

nostra  

psiche.  

Da

questa  

ricerca  

è  

emersa  

anche  

la  

differenza  

tra

uomini  

e  

donne,  

i  

primi  

piangono  

mediamente

soltanto   

   

sette   

volte   

in   

un   

anno,   

mentre   

le

seconde  

quarantasette.  

Tale  

differenza  

emerge  

in

età   

adulta,   

poiché   

come   

retaggio   

culturale   

agli

uomini    

è    

insegnato    

che    

non    

è    

da    

“machi”

piangere,    

ovviamente    

non    

c’è    

niente    

di    

più

sbagliato.  

Rottenberg  

sostiene  

che:”La  

capacità  

di

piangere  

fa  

parte  

dell’essere  

umano,  

il  

pianto  

ci

accompagna   

durante   

tutta   

la   

vita,   

da   

quando

siamo  

bambini  

ai  

momenti  

cruciali  

dell’età  

adulta

come matrimoni, nascite, lutti”.

Sulla  

base  

dei  

dati  

emersi  

dalle  

ricerche  

si  

può

sostenere  

che,  

basterebbe  

lasciarsi  

un  

po’  

andare

e  

sfogare  

le  

emozioni  

forti  

per  

mezzo  

di  

lacrime

liberatorie    

per    

provare    

giovamento,    

perché

piangere può fare anche bene e non è da deboli.

I benefici del pianto

Da    

un    

lato    

gli    

sfoghi    

di    

pianto    

originano

sensazioni   

di   

calma   

come   

la   

respirazione   

più

lenta,   

dall’altro   

producono   

eccitazione   

e   

stress

spiacevole     

come     

l’innalzamento     

del     

battito

cardiaco   

e   

della   

sudorazione.   

La   

sensazione   

di

calma     

ha     

una     

durata     

più     

lunga     

rispetto

all’eccitazione   

sgradevole.   

Oltre   

a   

ciò   

gli   

esiti

calmanti  

si  

presentano  

in  

seguito  

allo  

stress,  

il

che  

farebbe  

capire  

perché  

gli  

individui  

sono  

più

propensi  

a  

ricordare  

in  

particolar  

modo  

il  

verso

piacevole  

del  

pianto.  

Al  

momento  

non  

è  

ancora

disponibile   

un   

numero   

preciso   

di   

ricerche   

che

definiscano   

i   

benefici   

del   

pianto

   

giacché   

tali

manifestazioni     

sono     

influenzate     

da     

diversi

elementi  

come  

il  

perché  

si  

piange,  

come  

e  

dove

avviene  

e  

chi,  

vale  

a  

dire  

qual  

è  

lo  

stato  

di  

salute

di chi piange.

Il pianto dello sportivo

Durante   

il   

Mondiale   

di   

calcio   

del   

,   

il   

tema   

del

pianto  

nello  

sport  

è  

tornato  

alla  

ribalta  

e  

sotto  

la

lente  

di  

ingrandimento  

di  

tecnici,  

critici  

e  

tifosi.  

La

Nazionale  

di  

calcio  

del  

Brasile  

è  

stata  

oggetto  

di

attacchi      

poiché,      

diversi      

calciatori,      

hanno

esternato  

con  

il  

pianto  

le  

loro  

gioie,  

tensioni  

e

pressioni esterne.

Quindi   

perché   

piangono   

gli   

sportivi?   

Piangono

per    

gioia,    

per    

aver    

raggiunto    

un    

traguardo

cercato     

da     

molto     

tempo     

forse     

da     

anni

contraddistinti  

da  

intensi  

allenamenti  

e  

rinunce

importanti.   

Il   

tennista   

italiano   

Fabio   

Fognini   

al

termine   

di   

un   

match   

molto   

intenso   

sulla   

terra

rossa   

di   

Roland   

Garros   

disse   

:”Negli   

spogliatoi

piangevo  

un  

po’  

per  

la  

gioia  

un  

po’  

per  

il  

dolore”.

Questa    

parole    

fanno    

emergere    

un    

mix    

che

possono  

avere  

i  

motivi  

e  

gli  

esiti  

del  

pianto;  

in

questo  

caso  

una  

bella  

vittoria  

e  

i  

dolori  

dovuti  

a

dei    

crampi    

durante    

l’incontro.    

Piangono    

per

dispiacere,   

per   

essere   

andati   

incontro   

ad   

una

sconfitta.  

La  

storia  

del  

calcio  

è  

composta  

di  

molti

frammenti   

caratterizzati   

dalle   

lacrime   

di   

tanti

campioni,   

si   

pensi   

a   

quelle   

di   

Franco   

Baresi   

e

Roberto  

Baggio  

dopo  

i  

rigori  

sbagliati  

nella  

finale

di   

Coppa   

del   

Mondo   

del   

1994,   

alle   

lacrime   

di

Ronaldo  

il  

5  

maggio  

2002  

quando  

insieme  

al  

suo

club perse un campionato “praticamente vinto”.

Si  

ricorre  

al  

pianto  

perché  

ci  

si  

trova  

davanti  

a  

dei

blocchi   

nel   

percorso   

sportivo   

dopo   

che   

si   

è

provata  

la  

gloria,  

l’emozione  

da  

campione  

però  

a

lungo  

andare  

non  

si  

riesce  

più  

a  

restare  

al  

top

null’altro,    

non    

si    

sa    

cosa    

fare    

e    

si    

prova

disperazione  

e  

solitudine.  

Ma  

tornati  

in  

campo

conseguendo  

una  

vittoria,  

dopo  

un  

lungo  

stop,  

è

facile   

trovare   

lacrime   

di   

gioia   

a   

fine   

partita

quando la tensione si allenta.

Si  

piange  

per  

il  

male  

che  

fa  

vivere  

lo  

sport,  

perché

da   

grandi   

lo   

sport   

non   

è   

più   

un   

gioco   

come

quando  

si  

è  

bambini.  

Si  

può  

perciò  

soffrire  

nel

continuare  

a  

svolgere  

un’attività  

sportiva  

perché

si    

deve    

dimostrare    

all’esterno    

(media,    

tifosi,

sponsor,  

ecc.)  

di  

essere  

imbattibili,  

bravi,  

forti  

e

se  

questo  

è  

fatto  

senza  

provare  

il  

piacere  

e  

la

motivazione  

intrinseca  

dello  

sport  

è  

facile  

che  

si

possa soffrire molto.

Si   

piange   

perché   

in   

alcune   

occasioni   

non   

si   

è

maturi,  

non  

si  

preparati  

ad  

andare  

incontro  

ad

una  

sconfitta,  

alcune  

volte  

nello  

sport  

per  

essere  

i

migliori     

occorre     

aggressività,     

grinta     

e     

può

accadere  

che  

gli  

avversari  

traggano  

questo  

a  

loro

vantaggio   

per   

dare   

un   

calcio,   

un   

insulto,   

un

contatto  

al  

limite  

del  

regolamento,  

per  

ostacolare

il più forte.

Con  

le  

lacrime  

c’è  

la  

“liberazione”  

di  

ciò  

che  

si  

ha

dentro,      

dopo      

il      

pianto      

si      

può      

essere

maggiormente   

lucidi   

per   

puntare   

al   

meglio   

al

prossimo obiettivo.

Anche   

nel   

caso   

di   

una   

sconfitta,   

nello   

sport   

o

nella  

vita,  

il  

pianto  

può  

essere  

un  

buon  

mezzo

per  

sfogare  

l’amarezza,  

il  

rimpianto,  

la  

delusione

e   

non   

deve   

essere   

scambiato   

in   

alcun   

modo

come  

segno  

di  

debolezza  

o  

che  

possa  

riguardare

solo   

l’universo   

femminile,   

non   

piangono   

solo   

i

bambini o le donne, ma le persone. 

STUDIO MILANO Riceve su appuntamento DOTT. STEFANO BECAGLI Via Domenico Millelire  Milano (Zona San Siro) Dista 950 metri dalla fermata PRIMATICCIO linea M1 (ROSSA) Bus: 63/64 E’ possibile richiedere un appuntamento ai seguenti contatti: Telefono: 349 3810997 e-mail: info@stefanobecagli.it
   
© Copyright Dott. Stefano Becagli - Psicologo Clinico e dello Sport - Riceve in Via Domenico Millelire a Milano - Tel. 349 3810997 
© Copyright Dott. Stefano Becagli - Psicologo Clinico e dello Sport - Riceve in Via Domenico Millelire a Milano - Tel. 349 3810997